Come usare il contatore di pulsazioni
È possibile usare il contatore di pulsazioni per misurare in modo rapido e approssimativo la frequenza cardiaca (numero di pulsazioni al minuto).
<Misurazione con il cronografo>
1) Quando parte il cronografo, iniziare a contare i battiti.
2) Dopo aver contato un numero specifico di pulsazioni, arrestare il cronografo.
•Il numero di pulsazioni da contare è indicato sulla lunetta o sul quadrante.
3) Il valore indicato dalla lancetta del cronografo indica le pulsazioni approssimative al minuto.
•Negli esempi, le pulsazioni al minuto sono circa 80.
<Misurazione con la lancetta dei secondi>
1) Quando la lancetta dei secondi indica le ore 12, iniziare a contare le pulsazioni.
2) Dopo aver contato un numero specifico di battiti, il valore indicato dalla lancetta dei secondi corrisponde alla frequenza cardiaca approssimativa.
•Il numero di pulsazioni da contare è indicato sulla lunetta o sul quadrante.
•Negli esempi, le pulsazioni al minuto sono circa 80.
Esempio del tipo di conteggio di 15 pulsazioni

Esempio del tipo di conteggio di 30 pulsazioni
